Sistemi costruttivi

La struttura di una casa in legno CasaAttiva

Quello che rende la tua casa in legno su misura davvero unica è l’unione delle caratteristiche naturali del legno all’esperienza tecnica e progettuale di CasaAttiva. I nostri edifici si riconoscono per l’alta qualità dei materiali che utilizziamo, tutti ecocompatibili e certificati, e i sistemi costruttivi innovativi a livello sia tecnico che di performance. Entra nel cuore di una Casa Attiva!

Cover sistemi

Sistema telaio

Il sistema TELAIO CasaAttiva è composto da una struttura portante realizzata con montanti e traversi in legno lamellare e coibentazione interna con 16 cm in fibra di legno (densità 60kg/mc), In seguito la parete viene chiusa e controventata da pannelli in scaglie di legno. La parete è completata dall’isolamento esterno: un cappotto in fibra di legno ad alta densità di 6 cm di spessore. Il sistema telaio Eco Plus permette di ridurre al massimo i consumi energetici della casa in legno. Sul lato interno la controparete funge da vano per il passaggio dell’impiantistica elettrica e termica oltre a completare l’isolamento della struttura data la presenza di un isolante termico con spessore di 6 cm. Il placcaggio finale con doppia lastra di cartongesso Gyproc consente una finitura interna moderna e lineare oltre a garantire il fissaggio dell’arredo interno.

Vantaggi telaio

Sistema X-LAM

Il sistema X-LAM è composto da una struttura portante realizzata con un pannello a fibre orientate di spessore variabile, a seconda della tenuta strutturale della parete. X-LAM è un pannello di legno strutturale fatto per il 99,4% da legno massello e per lo 0,6% da colla naturale. Il cappotto esterno in fibra di legno ad alta densità di 10 cm di spessore completa la parete strutturale. Sul lato interno la controparete funge da vano per il passaggio dell’impiantistica elettrica e termica oltre a completare l’isolamento della struttura data la presenza di un isolante termico con spessore di 10 cm. Il placcaggio finale con doppia lastra di cartongesso Gyproc consente una finitura interna moderna e lineare oltre a garantire il fissaggio dell’arredo interno.

Vantaggi xlam
Sistemi costruttivi tetto ventilato

Tetto ventilato

Il tetto ventilato gioca un ruolo fondamentale nell’isolamento termico della casa. In una casa in legno, il tetto rappresenta un elemento centrale sia per la tenuta strutturale dell’edificio che per il corretto isolamento dell’intera abitazione. CasaAttiva propone un pacchetto isolante composto da fibra di legno con spessore minimo di 20 cm e manto di copertura a scelta. Lo strato protettivo più esterno può essere di vari tipi; l’importante è che mantenga sempre una corretta ventilazione, che garantisce salubrità e durabilità della struttura.

Tetto piano

Tetto piano

Il tetto piano è progettato senza la pendenza tipica dei tetti a falde, progettati per far defluire l’acqua piovana. Per questo, nei progetti che prevedono questo tipo di copertura, è molto importante prestare attenzione all’isolamento. I tetti piani di CasaAttiva prevedono una leggera pendenza (5-10%) invisibile a occhio umano, ma determinante per la corretta protezione e durabilità del sistema di copertura.

Attacco terra

Attacco a terra

Veniamo alle radici della tua casa in legno: l’attacco a terra. Questo è il punto di unione tra sistema parete, suolo e fondazione. Un elemento molto delicato della struttura, che richiede una progettazione attenta per garantire solidità, salubrità, tenuta all’acqua, isolamento termico, performance tecniche ed energetiche dell’edificio. Il sistema di attacco a terra di CasaAttiva è riconosciuto e certificato dal protocollo nazionale SALE per la corretta realizzazione degli edifici in legno.

Case in legno: performance straordinarie

Efficienza energetica, comfort abitativo, sostenibilità, resistenza e design.

La qualità dei materiali utilizzati è indubbiamente significativa, ma anche la loro quantità è determinante. La struttura CasaAttiva si compone di oltre il 70 % di materiale isolante con una media di 26 cm d’isolamento termico su uno spessore parete finito che varia dai 33 ai 37 cm. La progettazione dell’involucro è pensata e studiata per raggiungere i più alti livelli di efficienza energetica partendo dall’involucro. Per questo motivo investire sui giusti materiali e sulla giusta quantità è determinante affinché la tua casa sia performante anno dopo anno. 

Fino al 20%
di spazio in più

Lo spessore ridotto delle strutture CasaAttiva aumenta lo spazio da vivere all’interno della tua casa.

In confronto ai tradizionali 50-55 cm di spessore dedicati alla parete esterna, CasaAttiva ti permette di guadagnare fino al 20 % di spazio calpestabile interno, grazie ad uno spessore parete che varia dai 33 ai 37 cm. Tutto ciò senza modificare la superficie commerciale.

Abbatti i costi delle bollette

L'elevato isolamento termico delle pareti CasaAttiva è studiato affinché l'involucro raggiunga i più alti livelli di efficienza energetica proteggendo la casa dal caldo estivo ed evitando dispersioni di calore durante l'inverno. Questo permette di abbattere in modo significativo i normali costi di gestione termica della casa

Scopri cosa rende unica una casa in legno firmata CasaAttiva

Accedi all’area riservata e consulta i nostri documenti tecnici: materiali, sistemi costruttivi e dettagli progettuali.
Conoscere a fondo il tuo futuro partner è il primo passo per costruire con fiducia.

I Sistemi CasaAttiva

I vantaggi delle case in legno

Personalizzazione

Prezzo certo

Risparmio energetico

Valore immobiliare

CasaAttiva realizza case in legno uniche e su misura alle esigenze dei propri clienti.

Ogni progetto è unico e inimitabile. Classica, moderna o contemporanea, le peculiarità delle case prefabbricate CasaAttiva si uniscono al design architettonico. La tua nuova casa sarà realizzata con competenza e qualità grazie agli oltre vent’anni di esperienza nel settore della Bioedilizia.

Dalla scelta del sistema costruttivo alle finiture interne il team CasaAttiva ti accompagna in tutte le fasi di progettazione e realizzazione della tua nuova casa in legno